lunedì 28 dicembre 2009

Finalmente tornati!

Eccoci qua,

dopo circa un anno di assenza, sono pronto a ridare un po' di fluido vitale a questo blog: e come non iniziare con le foto della nostra fantastica festa pre-natalizia: le troverete poco sotto questo post!



Ma tiriamo un po' le fila delle attività nostro Gruppo Giovani:



1) La discussione lasciata in sospeso sulla laicità dello stato si è conclusa proficuamente. Purtroppo per l'assenza del “blogmaster” (in Inghilterra per qualche mese) non ci sono stati aggiornamenti, ma gli incontri si sono sempre tenuti puntuali!



2) Le attività “parallele” come il cineforum e la rappresentazione “Gomorra” (tratta dal libro di Roberto Saviano) hanno riscontrato un grande (e forse insperato) successo e di questo ringraziamo tutti gli organizzatori, e chi vi ha preso parte, oltre ovviamente a tutti coloro che sono venuti a vederci!



3) Quest'anno si è deciso di discutere il tema dell'immigrazione, dell'accoglienza e della xenofobia, argomenti sempre più d'attualità nel nostro paese e sui quali il Sinodo delle nostre chiese si è espresso in maniera forte e decisa con un digiuno contro il cosidetto “Pacchetto Sicurezza”. Presto vi aggiornaremo su ciò di cui si è discusso nelle prime due riunioni. Il tema è vastissimo ma la voglia di affrontarlo è molto forte in tutti noi, quindi: buon lavoro!



4) Per non gravare troppo sul già occupatissimo Mic (The Pastor) quest'anno abbiamo eletto un gruppo di coordinamento che aiuterà a tenere le fila del tema in esame ed organizzerà le serate... (ora parlo in prima persona e non a nome del Gruppo) ed eccomi eletto coordinatore! Per fortuna avrò un impareggiabile aiuto da parte di Elisa e Simone, i miei fidi vice!!!



Beh, visto che siamo in pieno periodo festivo auguriamo a tutti un felice 2010!!!

Ecco le foto della nostra festa...

Grazie Pascal!!!



CIMG1588CIMG1585CIMG1583CIMG1578CIMG1577CIMG1587CIMG1586CIMG1574CIMG1573CIMG1570CIMG1569CIMG1563CIMG1561


domenica 1 febbraio 2009

Conclusione della discussione sulla laicità

Sabato 24 abbiamo concluso la discussione sulla definizione di laicità andando ad analizzare i due ultimi punti, o meglio le due definizioni, rimanenti. Come al solito la discussione è stata particolarmente animata ma pienissima di idee e di spunti riflessivi!

Riportiamo il verbale della riunione, che riassume brevemente quasi due ore di accesa, ma pacifica, discussione!!!




Nel corso dell’incontro che si é tenuto sabato 24 gennaio 2009 abbiamo portato a termine questa fase dell’argomento sulla laicitá.



Dopo una riflessione introduttiva in cui si é discusso sulla mitologia dello Stato laico come conseguneza dell’Illuminismo e sul fatto che la consapevolezza culturale é uno dei nodi piú importanti quando si parla di laicitá, siamo passati all’analisi degli ultimi due criteri rimasti in sospeso dalla volta scorsa.



4. Per come é formulato il criterio in questione  vengono sollevati alcuni dubbi. Infatti le menzionate leggi ed ordinamenti si devono intendere come uniformati alla Carta Internazionale dei Diritti dell’Uomo, con tutti i limiti che la stessa prevede (origini giudaico-cristiane).

Nella moderna era del villaggio globale abbiamo in Europa svariate minoranze, anche numericamente consistenti, che non attribuiscono alla Carta nessun valore. Quindi: sulla base di quali principi si cercano i compromessi? Un’idea che sembra mettere tutti d’accordo é il principio di reciprocitá per cui, come quando noi andiamo in paese straniero ci adeguiamo e rispettiamo le regole vigenti, allora anche gli altri devono essere pronti a rispettare le nostre. Questo peró, in effetti, va a discapito della tutela della diversitá culturale e religiosa delle minoranze.



5. Anche sul quinto punto vengono solevate delle obiezioni in merito ai contenuti. Infatti vi si suppone una pretesa di veritá assoluta da parte del legislatore e, cosí formulato, potrebbe tranquillamente rispecchiare una visione fascista.

Inoltre, se le leggi non devono essere ispirate a dogmi o ideologie, a cosa devono essere ispirate? Anche in questo caso la percezione di Stato é di un apparato e non di una collettivitá di individui che, giustamente, punta ad avere sicurezza ed ordine.




Ora la discussione dovrà proseguire: come conciliare il nostro essere fedeli con i concetti precedentemente esposti di laicità? Questa è la domanda che ci guiderà nei prossimi incontri, per portarci, come sempre, più in là di quello che siamo in grado di immaginare!!!

sabato 17 gennaio 2009

Finalmente di ritorno!

Eccoci finalmente di ritorno dopo la lunga pausa natalizia!

Innanzitutto BUON ANNO!!! Come avevamo concordato le attività del gruppo si sono fermate in questo periodo, ma non ci si è persi di vista: Natale e altri importanti momenti di ritrovo hanno permesso di farci gli auguri di persona, poi finalmente sabato 10 gennaio sono riprese le attività con una lunga discussione sulla laicità dello stato. Inseriamo il verbale (o riassunto) della riunione dato che è in forma abbastanza discorsiva.




All’inizio dell’incontro si é parlato brevemente del motivo per cui si é deciso di affrontare il tema della laicitá dello Stato. In pratica, iniziando col macro-argomento “fede e politica” ci si é resi conto del fatto che era troppo imponente e che era necessario suddividerlo in sezioni piú circoscritte. Da qui la decisione di focalizzarsi sul problema della laicitá dello Stato.



A fronte di una breve ricerca sul tema sono stati individuati i 5 criteri che distinguono uno Stato laico. Per ogni criterio si é pensato di riflettere per vedere se l’Italia rientra o meno nella cerchia degli Stati laici.



I 5 criteri sono i seguenti:



1. la legittimità di uno Stato laico non è subalterna rispetto ad altri poteri, come istituzioni religiose o partiti politici; ad esempio, "lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani".

2. uno Stato laico rifugge da qualsiasi mitologia ufficiale, ideologia o religione di Stato;

3. uno Stato laico è imparziale rispetto alle differenti religioni e ideologie presenti al suo interno, e garantisce l’eguaglianza giuridica di tutti i cittadini, senza discriminarli sulla base delle loro convinzioni e fedi;

4. uno Stato laico riconosce e tutela i diritti di libertà di tutti i suoi cittadini: libertà di pensiero, di parola, di riunione, di associazione, di culto, ecc. compatibilmente con le proprie leggi e ordinamenti;

5. le leggi di uno Stato laico non devono essere ispirate a dogmi o altre pretese ideologiche di alcune correnti di pensiero, ma devono essere mosse dal fine di mantenere la giustizia, la sicurezza e la coesione sociale dei suoi cittadini.



Su ognuno dei punti sono state fatte delle riflessioni.



1. Emergono immediatamente dei dubbi sulla legittimitá e, soprattutto sul rispetto della legittimitá dello Stato. La nostra Costituzione disciplina in modo chiaro ed esaustivo il fatto che la legittimitá dello Stato italiano non é subalterna ad altri poteri, con particolare riferimento a quello della Chiesa cattolica. Il problema é che il contenitore legale (la Costituzione) spesso non viene considerato e/o rispettata. Si passa a ragionare su certe posizioni espresse dalla Lega Nord ricollegandosi al fatto il cittadino medio non si sente rappresentato dallo Stato e quindi ha uno scarso senso della legittimitá dello stesso.

Gli Italiani spesso non hanno senso civico. Da un lato, come cittadini, si aspettano o pretendono determinate cose, dall’altro tentano di “fregare” lo Stato ad ogni buona occasione se ritengono che venga leso un loro interesse.

Si chiude l’argomento con la considerazione che la legittimitá percepita dello Stato é bassa, ma, di fatto, non é subalterna, sulla carta, a nessun altro potere.



2. Su questo punto si parte dalla considerazione che non é possibile che uno Stato non abbia alla base una mitologia o una ideologia condivisa (si riporta come esempio l’anti-fascismo in Italia). Lo Stato quindi non dovrebbe “rifuggire” un’ideologia ma essere invece elastico e non ancorarsi ad un’ideologia in particolare.

Nella prosecuzione del discorso si lascia perdere l’aspetto della mitologia e si continua a concentrarsi sull’ideologia e sulla religione di Stato.

In Italia non é indicata una religione di Stato. Si portano gli esempi di altre nazioni lasciandosi con un’interrogativo. La Danimarca e l’Inghilterra hanno una religione di Stato, si possono definire Stati laici? Questo interrogativo é importante perché spesso, quando si parla di laicitá, si fa riferimento alle nazioni dell’Europa settentrionale come ad esempi a cui puntare.



3. Si comincia a riflettere sull’insegnamento della religione nelle scuole. Da un lato l’ora di religione non é obbligatoria, ma dall’altro gli insegnanti di religione sono scelti dalla Chiesa cattolica e pagati dallo Stato.

Si passa poi a riflettere sul quesito se l’Italia discrimini o meno in base all’appartenenza ad una fede religiosa. Vengono riportati alcuni esempi: nel caso di giorni di festa previsti da altre relgioni , questi tendono e non essere tutelati; alcuni precetti sanitari caratteristici dei Testimoni di Geova non vengono rispettati. Si passa poi a parlare del caso Englaro per dire che da un lato manca un impianto legislativo, dall’altro lo Stato ha deciso attraverso la Corte di Cassazione, ma che questa decisione non viene considerata.

In riferimento ad alcune pratiche generalmente non tollerate (infibulazione, poligamia, sottomissione della donna rispetto all’uomo) ci si chiede in base a quali principi si possa permettere alcune espressioni di culto ed altre no. Ci viene in mente la Carta Internazionale dei Diritti dell’Uomo, peró anche questa é stata redatta dall’Occidente sulla base di princípi cristiani.

Sul tema dell’eutanasia e del testamento biologico si sottolinea come nel momento in cui una scelta personale investe solo e solamente la sfera personale di un singolo, allora, in teoria, quel singolo divrebbe essere libero di scegliere.





Il tempo a disposizione è stato purtroppo insufficiente per toccare tutti i punti: beh, così sappiamo da dove partire la volta prossima!!!